COSA ASPETTARSI DAI RINCARI IMMINENTI E COME PREPARARSI
L’effetto sulle bollette è immediato, con previsioni di un aumento fino al 30% in soli tre mesi. Ad esempio, il prezzo del gas potrebbe arrivare a 1,1 euro al metro cubo, mentre l’elettricità potrebbe costare circa 0,30 euro per kilowattora. Con i consumi medi, ciò significa che, se a ottobre 2024 una famiglia pagava 2.400 euro per 3.000 metri cubi di gas, questa cifra potrebbe quasi raddoppiare. Si tratta di aumenti significativi, che non sono accompagnati da un aumento degli stipendi tra il 2024 e il 2025. Questo rende il periodo particolarmente difficile per milioni di famiglie e imprese.
In questa situazione complessa, è essenziale prestare attenzione alle bollette future. “Molti cittadini – afferma Enrico Scarazzati, Vice Presidente Nazionale di Lega Consumatori - hanno difficoltà a capire se stanno pagando un prezzo equo. È quindi importante esplorare le opportunità nel mercato libero dell’energia per trovare le offerte più vantaggiose, sia a prezzo fisso che variabile. Inoltre, le persone vulnerabili, come gli anziani sopra i 75 anni o quelle con un ISEE basso, possono beneficiare di contratti più favorevoli grazie alla tutela della vulnerabilità”.
Qualcosa è stato fatto, sottolinea Scarazzati “Una recente delibera dell'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) rafforza le garanzie per i consumatori, soprattutto riguardo alle modifiche contrattuali, al telemarketing e alle televendite. Inoltre, estende il diritto di ripensamento da 14 a 30 giorni per i contratti stipulati fuori dai locali commerciali o a distanza. Un'opportunità poco conosciuta è quella di consultare il sito dell’ARERA, dove è possibile confrontare tutte le offerte di energia elettrica e gas presenti sul mercato. Famiglie e piccole imprese, inserendo semplici dati sui propri consumi, possono facilmente comparare le offerte disponibili e scegliere quella più conveniente, in modo chiaro e gratuito”.
Ma c’è di più. “Le famiglie e i cittadini che hanno difficoltà a verificare se stanno pagando un prezzo giusto per il gas possono rivolgersi agli sportelli di Lega Consumatori di Rovigo e Ficarolo, contattando il centralino unico tel. 0425 727691. È fondamentale che, prima di pagare o richiedere una rateizzazione, le persone possano controllare le loro bollette per comprendere meglio il mercato libero".
Maggiori informazioni?
Scrivici compilando questo modulo.