24 / 12 / 2024

Scopri come ottenere il contributo economico per la frequenza al nido o l'assistenza domiciliare e tutte le novità della manovra di bilancio.

Il bonus asilo nido è un supporto economico che aiuta le famiglie italiane a sostenere i costi della frequenza dei propri figli presso asili nido, sia pubblici che privati, oppure per servizi di assistenza domiciliare in caso di gravi patologie che impediscano al bambino di frequentare il nido. Questo contributo è erogato in base all'ISEE del nucleo familiare e si applica ai bambini fino a 3 anni di età. Nella manovra di bilancio 2025, è previsto un aumento degli importi per i nuovi nati.

Sebbene questa misura sia ormai consolidata, è importante rispettare le scadenze: la domanda per il rimborso dell'anno in corso deve essere presentata entro il 31 dicembre 2024, mentre la documentazione può essere allegata fino al 31 luglio dell'anno successivo. Di seguito, vediamo come funziona il bonus e a chi spetta.

Il bonus asilo nido nel 2025

Dal 2025, il contributo per i nuovi nati è riconosciuto alle famiglie con un ISEE minorenni inferiore a 40.000 euro. Viene meno il requisito, previsto nel 2024, di avere almeno un altro figlio nel nucleo familiare di età inferiore ai 10 anni.

Gli importi del bonus per il 2025 sono specificati nella seguente tabella:

Fascia ISEE Importo bonus nuovi nati
Fino a 25.000 euro 3.600 euro (327,27 euro mensili)
Da 25.001 a 40.000 euro 3.600 euro (327,27 euro mensili)
Oltre 40.000 euro 1.500 euro (136,37 euro mensili)

Inoltre, dal 2025, l'assegno unico universale non sarà più considerato nel calcolo dell'ISEE.

Il bonus asilo nido nel 2024

Nel 2024 è stato introdotto un contributo aggiuntivo per i secondi figli, a condizione che:

  • l'ISEE del nucleo familiare sia inferiore a 40.000 euro;

  • il bambino sia nato nel 2024;

  • ci sia almeno un altro figlio nel nucleo familiare di età inferiore ai 10 anni.

Gli importi del bonus per il 2024 sono riportati nella tabella seguente:

Fascia ISEE Bonus con un solo figlio Bonus con due o più figli
Fino a 25.000 euro 3.000 euro (272,73 euro mensili) 3.600 euro (327,27 euro mensili)
Da 25.001 a 40.000 euro 2.500 euro (227,27 euro mensili) 3.600 euro (327,27 euro mensili)
Oltre 40.000 euro 1.500 euro (136,37 euro mensili) 1.500 euro (136,37 euro mensili)

Chi non presenta l'ISEE ha diritto all'importo minimo di 1.500 euro annui. In ogni caso, il bonus non può superare l'importo della retta mensile e viene erogato per un massimo di 11 mesi.

Chi percepisce l'assegno unico può ottenere anche il bonus nido o assistenza domiciliare, ma non la detrazione fiscale del 19% per le spese non coperte dal bonus.

Modalità di funzionamento del bonus

Il bonus è destinato ai bambini fino ai 3 anni di età (inclusi i minori adottati) e copre i periodi di frequenza al nido da gennaio a dicembre dell'anno di riferimento. L'INPS eroga il contributo previa presentazione della domanda da parte del genitore, accompagnata dall'ISEE minorenni. Se il bambino compie 3 anni entro l'anno in corso, il contributo è valido fino al mese di compimento.

Nel caso di impossibilità a frequentare il nido per gravi patologie croniche, il bonus può essere richiesto per forme di assistenza domiciliare, previa certificazione del pediatra che attesti la patologia per l'intero anno.

Requisiti per ottenere il bonus

Il bonus può essere richiesto dal genitore residente in Italia che soddisfi i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o UE;

  • permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o status equivalente;

  • status di rifugiato politico o protezione sussidiaria.

Il genitore richiedente deve essere colui che sostiene le spese per la retta del nido. In caso di rette pagate da entrambi i genitori, ciascuno può presentare domanda per i mesi corrispondenti.

Per il bonus assistenza domiciliare, il genitore richiedente deve condividere la residenza con il bambino.

Scadenze e modalità di presentazione della domanda

La domanda deve essere presentata entro il 31 dicembre dell'anno in corso, specificando le mensilità per le quali si richiede il beneficio. Eventuali richieste per mesi aggiuntivi devono essere presentate con una nuova domanda.

Dal 2025, per i nidi privati, non sarà necessario allegare la prova di pagamento della retta, poiché l'INPS riceverà le fatture dall'Agenzia delle Entrate. Per i nidi pubblici, servirà la documentazione che attesti l'iscrizione o l'avvenuto inserimento in graduatoria del bambino.

In caso di controllo, la prova di pagamento deve essere fornita tramite ricevuta, fattura quietanzata, bollettino bancario o postale. Per i nidi aziendali, è valida anche l'attestazione del datore di lavoro. Ogni mese deve essere documentato singolarmente, anche se il pagamento copre più mesi.

Per il bonus assistenza domiciliare, è necessario allegare la certificazione del pediatra che attesti l'impossibilità di frequenza per l'intero anno.

Modalità di invio della domanda

La domanda va presentata esclusivamente online sul sito INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS. Il servizio è accessibile digitando "bonus nido" nella barra di ricerca del sito INPS. In alternativa, ci si può rivolgere a un patronato.

In fase di compilazione, è necessario specificare se il bonus è richiesto per la frequenza al nido o per l'assistenza domiciliare, e indicare le modalità di accredito preferite: bonifico domiciliato, conto corrente bancario o postale, carta prepagata con IBAN o libretto postale con IBAN.

 



Maggiori informazioni?

Scrivici compilando questo modulo.


Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.