30 / 12 / 2024

Scopri le migliori strategie per ottimizzare il riscaldamento, ridurre i consumi energetici e mantenere la casa confortevole durante l’inverno.

Con l’arrivo dell’inverno, è naturale chiedersi come gestire il riscaldamento domestico per risparmiare energia e ridurre i costi, senza compromettere il comfort abitativo. La scelta tra tenere il riscaldamento acceso tutto il giorno o accenderlo solo quando si è in casa è un tema dibattuto. La risposta a questo quesito dipende da diversi fattori, come il tipo di impianto di riscaldamento, l'isolamento termico dell'abitazione e le abitudini quotidiane degli abitanti. Vediamo più da vicino le possibili strategie per ottimizzare il consumo energetico.

Termosifoni e riscaldamento continuo

Spegnere il riscaldamento durante il giorno può sembrare una soluzione ovvia per risparmiare, ma in realtà costringe la caldaia a lavorare di più quando viene riattivata, consumando maggiore energia per riportare gli ambienti a una temperatura confortevole. Al contrario, mantenere una temperatura costante, anche se moderata, può risultare più efficiente dal punto di vista energetico. Questo approccio evita picchi di consumo e distribuisce il lavoro della caldaia in modo uniforme.

Efficienza e isolamento termico

Il grado di dispersione del calore è un elemento cruciale. Una casa ben isolata trattiene meglio il calore, riducendo il carico di lavoro del sistema di riscaldamento. Investire in un buon isolamento termico – come finestre a doppio vetro o pannelli isolanti – può portare a risparmi significativi nel lungo termine. Questo è particolarmente importante in abitazioni vecchie o in aree con inverni rigidi.

Riscaldamento costante o intermittente: pro e contro

Tenere acceso il riscaldamento tutto il giorno a una temperatura moderata, come 18°C durante le ore di assenza e 20°C quando si è in casa, è spesso più efficiente rispetto all'accensione intermittente. Quest'ultima opzione, infatti, comporta un maggiore sforzo della caldaia per recuperare il calo termico, consumando più energia. Inoltre, il riscaldamento intermittente può favorire la formazione di condensa e muffa sulle pareti fredde, con possibili conseguenze negative sulla salute e sull’estetica della casa.

Strategie pratiche per riscaldare in modo intelligente

Per ottimizzare il riscaldamento domestico e risparmiare sui costi energetici, è utile seguire alcune strategie:

  1. Mantieni una temperatura costante: Regola il termostato a una temperatura moderata durante le assenze e leggermente più alta quando sei in casa. Questo approccio aiuta a ridurre i picchi di consumo.

  2. Utilizza un cronotermostato: Questo dispositivo consente di programmare il riscaldamento in base agli orari della giornata, mantenendo una temperatura minima durante le assenze.

  3. Installa valvole termostatiche: Le valvole termostatiche sui termosifoni permettono di regolare la temperatura in ogni stanza secondo le necessità. Ad esempio, il soggiorno può richiedere una temperatura più alta rispetto alle camere da letto o ai corridoi.

  4. Isola la casa: Migliorare l'isolamento termico è fondamentale per trattenere il calore e ridurre le dispersioni.

  5. Evita sbalzi termici eccessivi: Prevenire grandi variazioni di temperatura è più efficiente rispetto al riscaldare ripetutamente da zero.

Seguendo questi consigli, non solo si possono ridurre le bollette, ma si garantisce anche un ambiente domestico più confortevole e accogliente durante i mesi invernali.

In ogni caso, chi desidera risparmiare ulteriormente può rivolgersi alla nostra associazione Lega Consumatori di Rovigo, che offre supporto per stipulare contratti più vantaggiosi con fornitori alternativi.



Maggiori informazioni?

Scrivici compilando questo modulo.


Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.