09 / 12 / 2024

Prezzi del gas in aumento: analisi delle tariffe, previsioni per i prossimi mesi e consigli utili per risparmiare sui consumi.

Martedì 3 dicembre, l'Autorità per l'Energia (Arera) ha aggiornato il prezzo della componente energia per i consumi di gas dei clienti domestici vulnerabili che rientrano ancora nel mercato tutelato. Questo aggiornamento è utile anche per comprendere cosa potrebbe accadere a chi ha un'offerta a prezzo variabile ma non rientra tra i clienti vulnerabili.

L'andamento rispetto a novembre

Come previsto per i mesi invernali, i prezzi sono in aumento, ma la rapidità di crescita è sorprendente. Il prezzo di riferimento del gas per un “cliente tipo” (con consumi annui di 1.100 metri cubi e riscaldamento autonomo) ha raggiunto 1,22 euro al metro cubo, con un incremento del 4,6% rispetto al mese precedente. Questa variazione è principalmente dovuta alla componente energia, che è passata da 0,437 euro/m³ (ottobre) a 0,483 euro/m³ (novembre), segnando un aumento del 10%.

Motivi degli aumenti

L’aumento della componente energia è strettamente legato alle quotazioni all’ingrosso, influenzate da una maggiore domanda durante i mesi freddi e dall'incertezza del mercato energetico globale, ancora segnato dagli effetti della guerra in Ucraina. Con l’intensificazione del consumo degli stoccaggi europei, i prezzi per i consumatori finali tendono a stabilizzarsi intorno ai 50 centesimi/m³ per la sola componente energia.

Previsioni per l'inverno

Per un appartamento di 80-90 metri quadrati con riscaldamento autonomo, i consumi stimati di novembre (130-150 metri cubi) comportano una bolletta tra 140 e 170 euro. A dicembre, con consumi presumibilmente superiori ai 200 metri cubi, la spesa potrebbe variare tra 170 e 200 euro, salvo ulteriori aumenti legati ai costi di trasporto e agli oneri di sistema.

Strategie per contenere i costi

Chi ha forniture a prezzo variabile può valutare il passaggio a offerte a prezzo fisso, che potrebbero risultare più vantaggiose per chi consuma di più. Anche il bonus sociale energia e gas resta un'opzione importante per le famiglie in difficoltà economica, anche se i requisiti ISEE per accedervi sono tornati ai livelli pre-crisi.

Valutare le offerte sul mercato libero

Per chi non rientra nel mercato tutelato, è essenziale confrontare le offerte, prestando attenzione ai costi fissi di commercializzazione (8-9 euro al mese è considerato competitivo) e al prezzo della componente energia (attualmente buone offerte restano sotto i 45 centesimi/m³). In ogni caso, una scelta ponderata e basata sul proprio profilo di consumo può portare a risparmi significativi.

Consigli pratici

Ridurre i consumi rimane la strategia principale per affrontare l’inverno. Semplici accorgimenti domestici possono fare una grande differenza sulla bolletta. Inoltre, monitorare periodicamente le offerte del mercato libero e scegliere con attenzione il proprio fornitore è fondamentale per gestire al meglio i costi energetici.
Non esitate a contattarci così da aiutarvi nella eventuale procedura di switch o cambio prezzo.



Maggiori informazioni?

Scrivici compilando questo modulo.


Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.