17 / 06 / 2024

Come organizzare una vacanza senza sorprese, consapevoli dei propri diritti

Le agognate vacanze estive se non pianificate con un briciolo di sentimento e intelligenza possono rivelarsi un’amara e sgradevole sorpresa.
Se si desidera pianificare una vacanza sicura e senza sorprese, bisogna tener conto che nel corso del 2024 i prezzi proposti sono più alti. Si stima che con il rincaro a due cifre del trasporto aereo (15,5%), dei pacchetti vacanza nazionali (8,2%) e caro alberghi (6,70%) – fonte il Sole 24 Ore, Plus 24 –, sicuramente per molte famiglie farà diventare la vacanza un percorso ad ostacoli. Nulla dovrà, pertanto, andare storto.
Se per molti consumatori e per le loro famiglie programmare la partenza per la vacanza può rivelarsi una decisione last minute, molti invece avranno già scelto la località ove trascorrere le sospirate ferie estive. In particolare, staranno valutando i vari preventivi e, una volta scelta la destinazione, il tour operator o la struttura di gradimento, il contratto è concluso.
È bene, a questo punto e fin da subito, non trascurare che, una volta sottoscritto il contratto di viaggio e vacanza e versata la caparra, è opportuno scongiurare che le ferie non diventino un dramma familiare, a causa di eventi che possono stravolgere i propri programmi. Prima di partire, nella scelta della propria destinazione, soprattutto all’estero, bisogna prestare molta attenzione ai rischi.
Il Ministero degli Affari Esteri mette a disposizione dei viaggiatori il sito ViaggiareSicuri.it, nel quale si possono reperire informazioni e consigli utili sulla situazione dei diversi Paesi e sugli eventuali rischi per la sicurezza dei cittadini italiani all’estero.
Attenzione all’importo della cauzione, o anticipo di pagamento: è sempre bene leggere le condizioni del contratto, specialmente per le ipotesi in cui il viaggio debba essere annullato anzi tempo, in particolare sui termini e condizioni per la restituzione della caparra. Soprattutto occhio alle clausole vessatorie, che offrono vantaggi solo al professionista e svantaggi per il consumatore.  Pertanto, occhio alle truffe.
Viaggiare sicuri vuol dire anche prestare attenzione ai rischi sanitari, specialmente per chi opta per destinazioni esotiche, ove i sistemi sanitari possono essere carenti o addirittura inesistenti.
Per viaggiare informati sul tipo di sistema sanitario presente nel Paese di destinazione è meglio informarsi sul portale del Ministero della Salute “Se parto per…”, che permette agli iscritti al Servizio Sanitario Nazionale di conoscere il tipo di assistenza a cui si ha diritto nel Paese prescelto.
Per evitare spiacevoli sorprese o inconvenienti meglio dotarsi di adeguate coperture assicurative. Anche in questo caso occhio ai massimali o ai limiti di indennizzo, alle condizioni e ai tempi per il rimborso.
È importante conoscere e comprendere cosa copra la polizza in caso di sinistro: verificare se le coperture contemplano il pagamento diretto e se richiedono che l’assicurato contatti prima la centrale operativa per avere l’autorizzazione ad effettuare qualsiasi esborso economico. Prima di partire è meglio informarsi bene sulle condizioni di polizza ed affidarsi all’assistenza di una compagnia specializzata nel settore.
Tenere a portata di mano i numeri per chiamare dall’Italia o dall’estero il servizio clienti e, nelle situazioni più drammatiche, ottenere il rientro anticipato o rimpatrio sanitario, per poter beneficiare del servizio sanitario nazionale in caso di infortunio o malattia all’estero. Non vanno escluse neppure le polizze che indennizzino l’assicurato in caso di ritardo nel volo e per eventuali disservizi collegati ai vari contratti accessori di trasporto, perdita bagagli o furto e rapina.
Da ultimo, ma non per importanza, per lo shopping all’estero, ma anche in Italia, verificare se si usa la carta di credito, il tasso di cambio applicato alle operazioni in valuta estera ed il costo del servizio di prelievo contanti.
Inoltre, monitorare bene le segnalazioni di addebito su conto o carta per operazioni non autorizzate. In questo caso, è meglio portare con sé i numeri per il servizio clienti da contattare per bloccare la carta in ipotesi di furto, rapina o clonazione della tessera.
Viaggiare informati ed assicurati può aiutarci a risolvere eventuali imprevisti o incidenti di percorso.
Non va dimenticato che il Codice del Turismo all’art 47 disciplina il danno da vacanza rovinata.
È bene che in tutti i casi di disservizio il viaggiatore documenti con foto e video, anche attraverso l’utilizzo dello smartphone, tutte le difformità rispetto a quanto acquistato o proposto dall’agenzia viaggi. In ogni caso, è sempre bene contestare al professionista nel più breve tempo possibile il disagio o disservizio nel quale si è incorsi.
La nostra associazione Lega Consumatori, tramite i propri sportelli diffusi su tutto il territorio nazionale, è a completa disposizione dei viaggiatori e vacanzieri per assisterli in ogni loro difficoltà.
Riassumendo si indica di seguito un breve vademecum sulle regole di buona condotta e sulle precauzioni da adottare prima di mettersi in viaggio:
  1. verificare i documenti necessari per il viaggio (documenti di identità in corso di validità, validi per l’espatrio, passaporto e documentazione sanitaria, in particolare la normativa in vigore nei vari Paesi di destinazione);
  2. controllare sempre se si ha la possibilità di poter modificare o annullare il viaggio, prima della partenza;
  3. scegliere la giusta polizza assicurativa per la copertura degli imprevisti collegati al viaggio o vacanza (rischio volo, perdita bagaglio, infortunio e malattie);
  4. informarsi su costi e metodi di pagamento, in particolare se si viaggia all’estero;
  5. prima di partire memorizzare i numeri per l’eventuale blocco delle carte di credito ed i numeri per segnalare alla propria compagnia assicuratrice tutti gli eventi che possono far attivare le varie coperture e rimborsi;
  6. nell’ipotesi di pagamento di acconti o caparre, verificare entro quale termine si può esercitare il diritto di ripensamento senza spese: entro quanti giorni dalla partenza o dall’inizio della vacanza non è più possibile chiedere il rimborso o, cosa più importante, nell’ipotesi di annullamento del viaggio, se è possibile ottenere un voucher dell’importo pari alla somma versata da utilizzare in un secondo momento (verificando il termine entro quale questo buono può essere utilizzato).
Infine, è bene sapere che spesso le agenzie viaggi, i tour operator o le varie strutture alberghiere propongono alle famiglie contratti accessori di finanziamento (compri oggi, paghi domani). In questa ipotesi, prima di tuffarsi con spensieratezza in un finanziamento per pochi giorni di svago, è meglio prendersi qualche giorno di riflessione.
Oggi i tassi di interessi applicati dalle banche o dalle finanziarie sul credito al consumo sono ancora molto elevati. Per cui, liberarsi dalle rate nel prossimo futuro può creare difficoltà ai consumatori e alle loro famiglie con rischi di sovraindebitamento.
Non dimentichiamo che la vacanza deve essere prima di tutto relax e spensieratezza, ovvero un momento di gioia per sé e per la propria famiglia, un sogno da poter realizzare, dopo tanti mesi di lavoro, che però non deve trasformarsi in un’ipotesi di danno finanziario per il proprio bilancio familiare, gravandolo di spese su cui poi non si riesce a far fronte.
In ogni caso buone vacanze a tutti.
Lega Consumatori resta sempre al vostro fianco.
 


Maggiori informazioni?

Scrivici compilando questo modulo.


Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.