18 / 07 / 2024

Alcuni consigli per fare acquisti consapevoli e in modo sicuro

Con l'inizio della stagione dei saldi estivi, le famiglie italiane si preparano a spendere mediamente circa 200 euro per approfittare delle promozioni. Questo rappresenta un incremento rispetto ai saldi invernali, dove la spesa media era di circa 150 euro per famiglia. Complessivamente, si prevede che gli acquisti in saldo genereranno un fatturato di circa 3 miliardi di euro.

In un contesto di difficoltà economiche generalizzate, è fondamentale ricordare ai consumatori di fare acquisti in modo attento e consapevole. Eventi promozionali come Cyber Monday e Black Friday contribuiscono a creare confusione nei consumatori, rendendo difficile valutare il reale valore dei saldi e il prezzo effettivo dei prodotti. Lega Consumatori Rovigo APS esorta quindi le famiglie a fare scelte oculate e ben ponderate, in linea con le proprie capacità di spesa.

Ecco alcuni consigli per fare acquisti in modo sicuro e conveniente:

1. Preferire i negozi abituali: conoscendo i prezzi medi, è più facile valutare la convenienza delle offerte.
2. Conservare lo scontrino: il negoziante deve sostituire articoli difettosi anche se indicato diversamente.
3. Leggere bene i prezzi: assicurarsi che siano chiaramente visibili il prezzo originale, la percentuale di sconto e il prezzo scontato.
4. Confrontare le offerte: verificare i prezzi di diversi negozi per avere un'idea del valore reale dei prodotti.
5. Controllare le etichette: anche durante i saldi, le etichette devono indicare la composizione e le istruzioni per la pulizia dei capi.
6. Verificare la disposizione: i prodotti in saldo devono essere separati fisicamente da quelli a prezzo pieno.
7. Provare i capi: il consumatore ha diritto di provare i capi di abbigliamento, esclusa la biancheria intima. La sostituzione per taglia sbagliata non è garantita se non si tratta di un difetto.
8. Attenzione ai saldi superiori al 50%: sconti elevati potrebbero celare insidie, come merce dell'anno precedente. In questo caso, è importante che il negoziante informi il cliente.
9. Conoscere i propri diritti: secondo il Codice del consumo, la garanzia per vizi e difetti è di due anni.
10. Modalità di pagamento: i commercianti devono accettare pagamenti in moneta elettronica.
11. Diritto di ripensamento: per gli acquisti a distanza o online, è possibile esercitare il diritto di ripensamento entro 14 giorni dalla ricezione della merce.

Seguendo questi consigli, i consumatori possono fare acquisti più sicuri e vantaggiosi durante la stagione dei saldi. Per ogni dubbio o perplessità non esitare a conttattarci tramite lo sportello online o chiamando il nostro centralino.


Maggiori informazioni?

Scrivici compilando questo modulo.


Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.